KLM uses cookies .
KLM’s websites use cookies and similar technologies. KLM uses functional cookies to ensure that the websites operate properly and analytic cookies to make your user experience optimal. Third parties place marketing and other cookies on the websites to display personalised advertisements for you. These third parties may monitor your internet behaviour through these cookies. By clicking ‘agree’ next to this or by continuing to use this website, you thereby give consent for the placement of these cookies. If you would like to know more about cookies or adjusting your cookie settings, please read KLM’s cookie policy .
Il suo browser non è aggiornato.
Per utilizzare in modo sicuro tutte le funzioni di KLM.com le consigliamo di aggiornare il suo browser o di utilizzarne un altro. Se continua con questa versione, alcune parti del sito web potrebbero non essere visualizzate o funzionare correttamente. Inoltre, con un browser aggiornato le sue informazioni personali sono più al sicuro.
Oslo è una città relativamente piccola e il parcheggio è un bene prezioso, quindi l'uso di un'auto è sconsigliato. Fortunatamente è presente un sistema di trasporto pubblico vasto ed estremamente efficiente, che comprende autobus, tram, metropolitana, treni e traghetti. La città è servita da 50 linee di autobus e 8 linee di tram, tutte in partenza da Jernbanetorget alla stazione centrale di Oslo S. La metropolitana si chiama Oslo T-Bane e dispone di cinque linee che coprono tutta la città. Tutti i trasporti pubblici operano dalle 5:30 a mezzanotte; i biglietti sono disponibili presso i conducenti degli autobus o nei distributori automatici delle stazioni. Il biglietto turistico consente un utilizzo illimitato entro 24 ore, mentre gli Oslo Pass da uno, due o tre giorni assicurano viaggi illimitati su qualsiasi forma di trasporto pubblico, e includono l'ingresso gratuito a musei e altri sconti. I traghetti effettuano servizio su base stagionale, tra aprile e settembre, collegando il Municipio alla penisola di Bygdøy, disseminata di musei. Sono inoltre disponibili servizi di traghetto per le isole del porto. I taxi muniti di tassametro sono facili da trovare, nei posteggi situati nei pressi di centri commerciali, piazze, stazioni e altri punti di raccolta. Sono inoltre prenotabili per telefono da un ufficio centrale o dai posteggi dedicati. La città è per la maggior parte abbastanza circoscritta da poter essere esplorata a piedi.
L'ora locale è GMT +1 (GMT +2 dall'ultima domenica di marzo all'ultima domenica di ottobre).
La corrente elettrica è di 230 volt, 50Hz. Sono in uso spine bipolari rotonde.
La valuta ufficiale è la Corona norvegese (NOK), suddivisa in 100 øre. Le strutture più grandi accettano le principali carte di credito. L'utilizzo delle carte di credito è molto diffuso, specialmente Eurocard/Mastercard, Visa, American Express e Diners Club. Il cambio valuta è effettuabile presso le banche e i principali uffici postali, così come presso molti hotel e agenti di viaggio, anche se con tassi meno convenienti. Sportelli bancomat sono presenti in tutte le città.
Il prefisso internazionale per la Norvegia è +47. Gli operatori locali di telefonia mobile utilizzano reti GSM 900, che coprono la maggior parte del Paese. Gli internet café sono ampiamente diffusi.
Emergenze: 112 (Polizia); 113 (Ambulanze); 110 (Vigili del Fuoco).
2016 | 2017 | |
Capodanno | 1° gen | 1° gen |
Giovedì di Pasqua | 24 mar | 13 apr |
Venerdì Santo | 25 mar | 14 apr |
Lunedì di Pasqua | 28 mar | 17 apr |
Festa del lavoro | 1° mag | 1° mag |
Festa dell'Ascensione | 5 mag | 25 mag |
Festa della Costituzione | 17 mag | 17 mag |
Lunedì di Pentecoste | 16 mag | 5 mag |
Natale | 25 dic | 25 dic |
Santo Stefano | 26 dic | 26 dic |
Oslo gode di un clima continentale umido. Sebbene posta a latitudini settentrionali, Oslo ha un clima abbastanza temperato, grazie all'aria calda che viene sospinta attraverso l'Atlantico dalla Corrente del Golfo. L'estate di Oslo è mite e gradevole, con frequenti ondate di calore e molte lunghe giornate di sole. In estate, tra giugno e agosto, le temperature medie oscillano tra 12 °C e 24 °C, ma durante le ondate di calore la temperatura può superare i 30 °C. In inverno, tra dicembre e febbraio, le temperature tendono a posizionarsi appena al di sotto dello zero. Le temperature medie invernali oscillano tra -7 °C e -1 °C. In inverno le nevicate sono abbondanti e rendono la città un luogo ideale per gli sport invernali; le precipitazioni piovose si distribuiscono durante tutto l'arco dell'anno in maniera moderata, ma principalmente nei mesi di luglio e agosto. C'è una grande variabilità delle ore diurne tra estate e inverno, con 18 ore di luce in piena estate (quando non diventa mai completamente buio), mentre in pieno inverno si arriva ad appena sei ore di luce. L'alta stagione per una vacanza a Oslo è tra giugno e agosto, durante le lunghe giornate caratterizzate dal fenomeno del sole di mezzanotte. L'inverno ad Oslo offre un tipo di vacanza diverso, durante il quale la città è ricoperta di neve e le giornate sono avvolte nel buio, illuminate solo dal bagliore delle luci provenienti da invitanti ristoranti e caldi alberghi.
Il centro città è servito da un treno Airport Express e da un certo numero di taxi. Una navetta opera tra il terminal autobus del centro di Oslo e l'aeroporto.
Le compagnie di autonoleggio comprendono Avis, Budget, Europcar e Hertz.
Disponibilità di servizio taxi per il centro città.
I servizi in aeroporto includono banche, uffici di cambio, bancomat, deposito bagagli, negozi duty-free, informazioni turistiche e un banco per prenotazioni alberghiere. Sono presenti servizi business. Disponibile una selezione di negozi, bar e ristoranti.
Presso l'aeroporto di Oslo sono disponibili parcheggi coperti e scoperti a pagamento (questi ultimi sono più economici).
Il servizio wifi gratuito è disponibile in sessioni di due ore.