Come ci si può aspettare da una città famosa per i suoi canali, l'acqua è il mezzo di trasporto principale a Venezia. Gli autobus via acqua, noti come vaporetti, solcano il Canal Grande effettuando soste programmate. I vaporetti rappresentano un mezzo molto più economico per spostarsi a Venezia rispetto alle famose gondole, i cui conducenti con le magliette a strisce, i gondolieri, dietro compenso extra cantano le serenate ai passeggeri. Viaggiare lungo il Canal Grande è obbligatorio, ma i vaporetti sono particolarmente adatti a questo scopo. Una volta a terra l'unico modo per esplorare la città è a piedi, attraverso le strette calli e le piazze animate; a Venezia le automobili non possono circolare. Assicuratevi di avere una buona cartina perché la città è davvero labirintica.
GMT +1 (GMT +2 dall’ultima domenica di marzo all'ultima domenica di ottobre).
La corrente elettrica in Italia è di 230 volt, 50Hz. Sono in uso vari tipi di spine, incluso le spine bipolari europee.
La valuta ufficiale è l'Euro (EUR), suddiviso in 100 centesimi. Chi arriva in Italia con valuta estera può rivolgersi a banche o uffici di cambio e utilizzare gli sportelli bancomat per ottenere euro. Gli sportelli bancomat sono diffusi ovunque. Le carte di credito sono accettate nelle strutture più esclusive e nei negozi in città e dintorni. Le banche sono chiuse nel fine settimana, ma tendono a offrire tassi più convenienti rispetto agli uffici di cambio valuta estera.
Il prefisso internazionale per l'Italia è +39. Si utilizzano i prefissi di città/località, come per esempio 02 per Milano e 06 per Roma. Per le chiamate effettuate dagli hotel possono essere addebitate commissioni elevate. Molti hotel, bar e ristoranti offrono accesso Wi-Fi gratuito. I costi del roaming internazionale possono essere piuttosto elevati: un'opzione più economica è acquistare una carta SIM prepagata locale.
112 (Numero generale per le emergenze); 113 (Polizia); 118 (Ambulanze)
2020 | 2021 | |
Capodanno | 1° gen | 1° gen |
Epifania | 6 gen | 6 gen |
Pasqua | 12 apr | 4 apr |
Lunedì di Pasqua | 13 apr | 5 apr |
Festa della liberazione | 25 apr | 25 apr |
Festa del lavoro | 1° mag | 1° mag |
Festa della Repubblica | 2 giu | 2 giu |
Assunzione della Vergine Maria | 15 ago | 15 ago |
Ognissanti | 1° nov | 1° nov |
Immacolata Concezione | 8 dic | 8 dic |
Natale | 25 dic | 25 dic |
Santo Stefano | 26 dic | 26 dic |
Venezia ha un clima mediterraneo ed è soggetta a un'umidità molto elevata, con tempo caldo a luglio e agosto, il culmine dell'estate. Le temperature medie estive (da giugno ad agosto) di solito variano tra 18 °C e 28 °C, mentre d'inverno (da dicembre a febbraio) scendono a 0-3 °C. A Venezia si verificano spesso temporali e rovesci di pioggia che, soprattutto in primavera e in autunno, tendono a causare allagamenti. È meglio mettere in valigia scarpe impermeabili o stivali, per evitare di avere i piedi a mollo durante le piene stagionali. Primavera, estate e autunno sono tutti considerati periodi di alta stagione turistica, con il culmine tra aprile e ottobre. Venezia tuttavia è una destinazione richiesta tutto l'anno e può diventare insopportabilmente affollata.
Gli autobus servono la stazione ferroviaria di Venezia-Santa Lucia, tramite Piazzale Roma, ogni 20 minuti. Gli autobus di ATVO e di ACTV partono dall'aeroporto a orari regolari per Piazzale Roma e la stazione ferroviaria di Mestre. I battelli Alilaguna sono il mezzo più veloce per muoversi nel centro di Venezia. La banchina si trova a 5-10 minuti a piedi dall'aeroporto.
Le agenzie di autonoleggio con uffici presenti in aeroporto comprendono Autoeuropa, Maggiore, Avis, Europcar, Hertz e Locauto Rent.
Presso l'aeroporto sono disponibili sia i taxi regolari che quelli via acqua. Il transfer con un taxi autorizzato (giallo) per il centro città impiega tra 40 minuti e un'ora.
I servizi presenti in aeroporto includono sportelli bancomat e di cambio valuta, banche, un servizio doganale tax-free, lounge VIP, un centro business, una sala di preghiera, sportelli informativi, agenzie di viaggio, servizi igienici con fasciatoio e presidi di primo soccorso. Sono inoltre disponibili molti negozi e ristoranti.
È disponibile il parcheggio a sosta breve, con tariffe che partono da €6,50 per la prima ora e €3 per ogni ora successiva. I parcheggi 4 e 5 sono dedicati alla sosta lunga, con tariffe che vanno da €14 a €15 al giorno, a seconda dell'area di parcheggio. Tutti i parcheggi sono facilmente raggiungibili a piedi dal terminal.
Disponibilità di Wi-Fi gratuito per sei ore.